Le imprese energivore, ovvero quelle con un elevato consumo di energia elettrica, possono accedere a importanti agevolazioni economiche per ridurre i costi dell’energia e migliorare la propria competitività. Questi incentivi sono regolati dal Decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, convertito in legge il 27 novembre 2023, n. 169, e successivamente integrati dal DM 256 del 10 luglio 2024.
Le agevolazioni sono state riformulate per adeguarsi alla Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia 2022 (Comunicazione CE 2022/C 80/01)
Quali sono le agevolazioni disponibili?
Le aziende energivore possono accedere a una serie di sgravi economici:
- Riduzione degli oneri di sistema:
- Sconti sugli oneri generali di sistema in bolletta per le imprese iscritte all’elenco CSEA.
- Normativa di riferimento: DM 256/2024, art. 3
- Agevolazioni per l’efficienza energetica:
- Accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica.
- Incentivi per investimenti che migliorano l’efficienza energetica.
- Normativa di riferimento: D.Lgs. 102/2014
- Green Conditionalities e Garanzie di Origine:
- Dal 2024, le aziende energivore devono coprire almeno il 30% del proprio consumo con energia da fonti rinnovabili o adottare altre misure di compensazione.
- Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) effettua i controlli per verificare la riduzione dell’impronta di carbonio
Gruppo Energia Srl - La Nostra Esperienza:
Gruppo Energia Srl è qui per guidarvi attraverso la complessa normativa italiana, offrendo consulenza esperta e soluzioni su misura per le vostre esigenze. Scoprite di più sulle nostre competenze visitando il nostro sito www.gruppoenergia.eu.